Tag: REFFITING BARCHE D’EPOCA

Dione Star
NEWS, Rimessaggio, Rimessaggio Nautico

L’ARTE DEL REFITTING DI YACHTS E BARCHE A VELA IN LEGNO

IL REFITTING DI BARCHE A VELA IN LEGNO

Il Cantiere Navale di Sestri specialista nel refitting di barche a vela in legno è stato scelto dal superyacht da 52 metri “Uno”.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

Questo Superyacht vincitore di molti prestigiosi premi, in particolare The World Superyacht Awards” nel 2008, ha commissionato il servizio di refitting e manutenzione per la stagione estiva approdando al Cantiere Navale di Sestri.

Si tratta di un’imponente barca a vela in legno di 52 metri, costruita dai cantieri Royal Huisman nel 2007 e refittata nel 2017, che ha scelto le maestranze altamente specializzate dei Cantieri Navali di Sestri per ritornare al suo massimo splendore.

LA MAESTRIA DEL CANTIERE

Per questo superyacht sono stati svolti vari lavori, dai controlli di manutenzione ordinaria per una navigazione in sicurezza, alla carteggiatura della carena, all’applicazione di nuovi strati di antivegetativa specifica.
Lavori effettuati con massima precisione e cura che si addice al Cantiere Navale di Sestri.

GARANZIA E AFFIDABILITÀ

Il cantiere è una garanzia nel settore del refitting di barche a vela in legno, grazie alle maestranze specializzate dei propri falegnami e maestri d’ascia,  sinonimo di affidabilità e qualita e per lavorazioni più complesse e delicate, tra cui il rifacimento delle coperte in teak, il cantiere affianca ai propri falegnami e collaboratori il compito di raggiungere la massima soddisfare da parte degli armatori più esigenti.

E proprio grazie a questa cura fin nei minimi particolari, il cantiere navale, nel tempo è riuscito a raggiungere prestigio e riconoscimento nel settore e da parte dei numerosi clienti naazionali ed internazionali.

 

 

Borkumriff II
Interventi Restauro Barche d'epoca, NEWS, Refitting, Refitting Nautico

REFITTING NAVALE: IL LAVORO SULLA GOLETTA BORKUMRIFF II

REFITTING NAVALE: IL LAVORO SULLA GOLETTA BORKUMRIFF II

La goletta Borkumriff II torna al suo splendore originale, grazie ad un lavoro completo di refitting nautico durato ben venti mesi.

Da barca dall’aspetto vintage ad un superyacht ultramoderno, grazie al lavoro dei migliori professionisti e studi di design.

 

Quando si parla di refitting di un’imbarcazione si intende una serie di attività come la riparazione, il ripristino, l’ammodernamento di una barca, per allungare la vita della barca e migliorare le sue prestazioni.

Tra i procedimenti del refitting nautico possiamo trovare l’aggiunta o sostituzione di un elemento dello yacht, magari con l’inserimento di elementi più innovativi e tecnologici per dare una resa migliore, migliorie tese a soddisfare i bisogni dell’armatore, l’ottimizzazione delle parti che si sono logorate nel corso del tempo o mal conservate.
Tutti elementi che possono garantire una navigazione da sogno per tutti gli armatori.

Un grande esempio di refitting navale è il caso della Borkumriff II.
Una goletta dallo stile antico e ricercato che nel corso degli ultimi mesi ha subito delle migliorie anche nell’aspetto tecnologico.

Un refitting nautico che ha modificato gli interni della Borkumriff II, rivitalizzati con nuova pavimentazione, rivestimenti, decorazioni, verniciatura e laccatura.
I suoi sistemi tecnici e di navigazione sono stati completamente rivisti e aggiornati.
L’obiettivo era offrire il massimo comfort durante i viaggi ai passeggeri.

L’interno della Borkumriff II ha subito molte modifiche non solo estetiche ma anche tecniche.
La cabina armatoriale della Borkumriff II è stata completamente rinnovata nella decorazione (sono stati eseguiti vari lavori di verniciatura e lucidatura) tra cui l’installazione di un nuovo pavimento in legno di mogano che la rendono sofisticata e di classe.

Interni Borkumriff II

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

Cambiamenti che hanno modificato l’aspetto del salone e le cabine degli ospiti. L’interno ha nuovi rivestimenti, tinte e vernici, oltre agli ammodernamenti del sistema audiovisivo e dell’aria condizionata.

Introdotta in tutti gli interni una illuminazione a LED ad alta efficienza energetica. Il meglio per ottimizzare la resa e la durata delle batterie di bordo, garantendo la luminosità su tutti gli angoli della goletta.

Salone Borkumriff II

 

Il suo layout accurato si adatta al meglio alla crociera conviviale a lunga o breve distanza.
Gli alloggi sono adeguati per un massimo di otto persone in quattro cabine. Ciascuna cabina ha un bagno privato e aree pubbliche superbamente pensate sotto e sul ponte.
Essendo stato interamente ristrutturato per incorporare sistemi all’avanguardia e interni eleganti, tra cui nuove finestre, tappezzeria fresca e ampi lavori di falegnameria, il nuovo proprietario di Borkumriff II non rinuncerà a nulla in termini di servizi di lusso mentre la sua estetica conserva un venerabile prestigio.

Attualmente la goletta è situata nei Paesi Bassi, pronta a salpare insieme ai suoi nuovi proprietari per un viaggio indimenticabile.

cantieri navali di sestri
NEWS

CANTIERE DI SESTRI, STORIA E TRADIZIONE NAUTICA ITALIANA

La storia e la tradizione della nautica italiana si esaltano nei Cantieri di Sestri

Il cantiere nautico ligure è uno dei migliori nel restauro di barche

In Liguria c’è un cantiere nautico specializzato nel refitting su imbarcazioni d’epoca, dove la tradizione si sposa con le più avanzate tecnologie del settore della nautica. Si tratta del bellissimo e modernissimo Cantiere Nautico di Sestri, che ha riportato all’originario splendore centinaia di barche di tutte le epoche con esperienza e professionalità.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

Il cantiere, grande oltre 22.000 metri quadrati, dei quali 13.800 di area a mare e 8.200 a terra, dispone di un ampio piazzale, con aree di stoccaggio, officine meccaniche, spazi per il rimessaggio nautico, spazi aperti con accesso direttamente in mare, e addirittura di un edificio a due piani in cui sono dislocati gli uffici, le sale riunioni e le zone relax per i dipendenti e i naviganti che portano le proprie barche per lavori di riparazione o restauro, e offre loro addirittura una palestra.

UFFICI CANTIERI SESTRI

Il cantiere di Sestri, è un cantiere storico, molto importante per Genova e per tutta la Liguria. Nato negli anni 50′, principalmente per la manutenzione di chiatte e rimorchiatori, è stato riconvertito nel tempo, specializzandosi in nautica e imbarcazioni da diporto, resistendo alle cicliche crisi del settore, pur non disdegnando eccezioni ed accettando di tanto in tanto di intervenire su rimorchiatori e pescherecci.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

I proprietari del cantiere investono continuamente nel miglioramento delle strutture e delle attrezzature, oltre che nella formazione del proprio personale, offrendo in ogni settore competenza e professionalità ai massimi livelli.

Dalla carpenteria alla falegnameria, passando per l’idraulica e l’elettronica, il cantiere è all’avanguardia in ogni settore. Inoltre, è stato finanziato un piano di investimenti di circa 2 milioni di euro con cui si copriranno i lavori anche per apportare importanti innovazioni nell’officina e nel reparto falegnameria.

Finora i lavori hanno interessato altre aree, come l’edificio degli uffici. Il cantiere si occupa del restauro yacht con passione, considerando il refitting su imbarcazioni un’arte. Un’arte applicata su vari materiali, dai più tradizionali, come legno, acciaio e alluminio, a quelli utilizzati più recentemente nella nautica per moda o per duttilità del materiale, come il carbonio e il kevlar.

Cantieri di Sestri

Il Cantiere Navale di Sestri è inoltre un centro antiosmosi all’avanguardia autorizzato dalla West System che offre garanzia sui risultati sino a 10 anni. Nel trattamento delle imbarcazioni vengono utilizzati materiali di prima qualità come Raymarine, Mercruiser, Kohler, Boero, Cummins, Awl Grip.

 

Il trattamento delle carene viene fatto con la massima cura e con elevata esperienza. I Cantieri di  Sestri infatti nel carenaggio non hanno rivali, essendo una attività praticata fin dai primi anni di apertura, su scafi di tutti i tipi e dimensioni.

Cantieri di Sestri

I cantieri, infatti, possono ospitare in “cura” anche superyacht di oltre 60 metri di lunghezza, suile carene dei quali possono eseguire senza difficoltà tutti i tipi di lavori, dal trattamento antivegetativo, alla semplice pulizia, ai trattamenti antiosmosi.

 

La completezza di servizi e strutture dei Cantieri di Sestri è unica in tutta la Liguria, e gode di un posizionamento protetto dal mare e dal vento nell’emergente distretto nautico del bacino dell’aeroporto, che lo rende uno dei più sicuri cantieri di tutto il Golfo di Genova, garantendo nel tempo  ad armatori e comandanti sicurezza e affidabilità, oltre che l’altissima qualità.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA