
Refitting su imbarcazioni: analisi del processo e delle fasi coinvolte.
Il refitting nautico è un processo che richiede una conoscenza dettagliata dell’imbarcazione e delle tecniche di intervento. L’improvvisazione non è mai una buona carta da giocare, in nessun ambito, in campo nautico poi, è oltremodo pericolosa.
Affidabilità e prestazioni sono un binomio indissolubile. Di seguito, esploreremo in dettaglio cosa sia un refitting, quando è necessario e quali sono le fasi del processo
Ma in cosa consiste?
Il refitting è un processo di riparazione e rinnovamento delle parti strutturali e degli impianti dell’imbarcazione. Questo processo può essere necessario per riparare danni causati da eventi esterni, come maltempo, o per sostituire e/o rinnovare parti vecchie o danneggiate dall’usura.
Quali sono le fasi del processo?
La prima, indispensabile, è la fase di analisi.
È necessario esaminare con competenza l’imbarcazione per identificare le aree che richiedono riparazioni o sostituzioni.
Questo include l’ispezione di tutte le parti strutturali, degli impianti elettrici, idraulici e meccanici a bordo dell’imbarcazione.
La fase di analisi è la più delicata in quanto alcuni vizi sono occulti e di difficile individuazione, soprattutto per quanto concerne i materiali, che sia una delaminazione del composito, un legno marcito sotto la vernice, un’ osmosi e via dicendo.
In questa fase non basta la perizia, occorrono anche attrezzature specifiche per misurare tassi di umidità all’interno della struttura del materiale. Non è un’operazione da improvvisare. È la fase più delicata.
Successivamente si procede allo smontaggio e alla rimozione delle parti vecchie o ammalorate. È vero che la chimica ha fatto passi da gigante ma talvolta alcuni materiali sono proprio da rimpiazzare.
Dopo gli interventi strutturali si passa agli impianti di bordo.
Anche qui spesso capita di trovarsi davanti accessori, strumenti, cablaggi, materiali di 50 anni fa e quindi ormai irreperibili. In caso di imbarcazioni di interesse storico le stesse parti saranno ricostruite con materiali simili, in alternativa saranno sostituiti con strumentazioni e materiali recenti.
Una volta terminate queste fasi si passa alla successiva: il test.
Questo processo è fondamentale per garantire che l’imbarcazione sia in perfetto stato prima di tornare in uso.
Il refitting nautico è un intervento complesso che richiede conoscenze specifiche e una grande esperienza nel settore. Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale affidarsi a un team di professionisti in grado di garantire un lavoro di alta qualità e la massima cura per i dettagli.
Il team dei Cantieri di Sestri, con sede a Genova, è specializzato nel refitting di imbarcazioni fino a 40 metri.
Offriamo un servizio completo e personalizzato in base alle esigenze del cliente.
Grazie alla nostra esperienza e alle nostre competenze su tutti i materiali, metalli, compositi e legno, garantiamo la massima sicurezza e affidabilità della tua barca.
Vogliamo dormire “sonni tranquilli” quando consegniamo un lavoro e siamo certi che anche i nostri clienti a bordo dormiranno “sonni tranquilli”.
Per maggiori informazioni sul refitting e sulla nostra gamma di servizi, contattaci direttamente, venite a trovarci, sarete nostri ospiti per tutto il tempo che sarà necessario.