IL RESTAURO DI BARCHE D’EPOCA AD OPERA DI ESPERTI
IL RESTAURO DI BARCHE D’EPOCA AD OPERA DI ESPERTI
Puntiamo alla perfezione in qualsiasi lavoro di refitting
I Cantieri di Sestri sono tra i leader in Europa nel restauro di Barche & Yacht d’epoca. Dispone di una piccola marina con due pontili galleggianti e una banchina per 150 posti barca fino a 45 metri di lunghezza, siamo dotati di colonnine con acqua e luce, e una darsena per l’alaggio e il varo di imbarcazioni fino a 60 metri.
Tra i nostri servizi vi è il restauro barche d’epoca o il refitting professionale, uno dei grandi punti di forza e di differenziazione con la concorrenza, che ci fa essere la scelta giusta per molti clienti.
CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA
Massima qualità su ogni servizio
Da sempre il nostro cantiere punta alla massima qualità su ogni servizio, coniugando la tradizione artigiana alle più moderne tecnologie in ogni settore che riguarda il restauro barche e il refitting su imbarcazioni
Dalla carpenteria alla falegnameria, alla saldatura dell’acciaio e dell’alluminio, alla lavorazione della vetroresina, alla stesura dell’antivegetativa, ai lavori idraulici ed elettrici pi complessi, i Cantieri Navali di Sestri puntano a soddisfare alla perfezioni qualsiasi richiesta anche dei clienti più esigenti, impiegando professionisti altamente specializzati e competenti in ogni settore riguardante il restauro.
Meccanici, artigiani, elettricisti, ebanisti, esperti in elettronica, sono scelti in base al curriculum e al livello di specializzazione, e sono messi in condizione di lavorare in totale sinergia, dedicando a tutti i lavori che gli sono sottoposti lo stesso amore, la stessa passione, e la stessa intensità, utilizzando i migliori prodotti disponibili sul mercato internazionale e se richiesto la collaborazione di competenze esterne altamente specializzate.
Tra i servizi di altissima qualità vengono ricordati i servizi di refitting (esterni e interni), officina meccanica, lavorazione metalli (acciaio e alluminio), falegnameria (interni, fasciami e coperte), stuccatura, verniciatura, resinatura (cabine spruzzo per pitture e resine con sistemi di aspirazione certificati), antivegetativa e antiosmosi (centro antiosmosi autorizzato West System, che offre una garanzia di 10 anni sui risultati), installazione/riparazione/manutenzione sistemi elettrici, riparazione/manutenzione sistemi elettronici.
La politica qualitativa e di sicurezza attuata nell’impianto prevede la destinazione, ogni anno, del 50% dei proventi alla manutenzione e all’aggiornamento tecnologico, con la graduale, ciclica e ininterrotta sostituzione di tutti i mezzi. I carrelli, i muletti e le gru vengono sostituiti ogni 5 anni, in modo da mantenere un’ottima efficienza nell’esecuzione dei lavori dal primo all’ultimo minuto dedicato a ciascuna imbarcazione. Tra le attrezzature di cui dispone il cantiere sono da elencare due carrelli semoventi, uno da 40 tonnellate, l’altro modulare da 200 a 300 tonnellate, una autogrù da 100 tonnellate, uno scalo di alaggio da 300 tonnellate, una piattaforma semovente Haulotte H28 TJ+ (altezza massima di lavoro 28 metri, portata 230/350 kg), una piattaforma a pantografo Terex Genie GS2646 (altezza massima di lavoro 9,92 metri, portata 454 kg).
investendo moltissime risorse sull’innovazione tecnologica ed impiegando tempo e dedizione soprattutto allo studio e alla conoscenza dei sistemi elettronici di bordo, settore sottoposto a un’evoluzione continua e velocissima. Oltre alla manutenzione ordinaria, come la sostituzione di parti logore e la calibratura, gli operai specializzati devono aver maturato competenze nello studio dell’architettura dei sistemi, con focus sulla corretta installazione a bordo, prima messa in funzione e collaudo, e sulla verifica del corretto funzionamento.