Rimessaggio Nautico

Rimessaggio Nautico
Rimessaggio Nautico

É TUTTO ORO CIÒ CHE LUCCICA?

Rimessaggio Nautico

Vorresti stare ventiquattro ore su ventiquattro sulla tua barca, ma gli impegni si accumulano e sei costretto a lasciarla a riposo? L’inverno sta arrivando e con la brutta stagione arrivano pioggia, vento, grandine e gelate.

Una manutenzione approssimativa può causare importanti danni, anche inaspettati, compromettendo la cura e l’attenzione che le hai dedicato a bordo.

Eccellenza è Rimessaggio.

Per i Cantieri Navali di Sestri la cura e la manutenzione sono garanzia di efficienza.

Rimessare una barca non è un mero stazionamento bensì un punto di partenza per la custodia e, soprattutto, per la conservazione del valore del manufatto.

Il nostro servizio di rimessaggio barche, yacht e grandi imbarcazioni a Genova si affida all’esperienza di tecnici di altissima competenza e affidabilità.

Offriamo fino a 150 posti barca in una darsena nautica strategicamente posizionata nel Mediterraneo, per imbarcazioni fino a 45 metri di lunghezza.

Nel nostro cantiere ci sono 22 mila mq tra acqua e terraferma. Non lasciamo niente al caso. Dalla manutenzione del motore ai serbatoi acqua e carburante, dall’impianto idroelettrico fino alla cura degli interni ed esterni. Ogni impianto di bordo viene controllato seguendo una check- list calendarizzata per non ritrovarsi ingolfati a primavera.

Rimessaggio è Protezione e Sicurezza.

Surriscaldamento del motore, batteri e funghi, possibili infiltrazioni ed umidità, raggi UV, delaminazioni e vie d’acqua nascoste, legni marciti invisibilmente, batterie scadenti, sono solo alcuni dei fattori che possono portare gravi danni alla tua barca.

Ai Cantieri Navali di Sestri affidiamo i lavori  nelle mani di coloro che vanno per mare. Nient’altro. Ma è tutto.

Non vedi l’ora di tornare a bordo? La tua barca sarà pronta.

Facci sapere quando verrai a prenderla, al resto ci pensiamo noi.

Manutenzione e Riparazione Barche Storiche e Yachts, NEWS, Refitting Nautico, Rimessaggio Nautico, Yachting e Carpenteria Nautica

TECNICHE NEL REFITTING: LA SABBIATURA

TECNICHE NEL REFITTING: LA SABBIATURA

Grazie ad un ottimo lavoro di refitting si può dare una nuova vita alle imbarcazioni. Uno dei procedimenti fondamentali è la sabbiatura dello scafo.

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

La pulizia delle carene è un intervento di ordinaria manutenzione che si effettua con cadenza annuale al fine di garantire e mantenere una superficie liscia.
Lo scafo, immerso nelle acque, ha bisogno di una cura speciale. Costantemente sottoposto all’azione dell’acqua, del vento e degli organismi marini, necessita frequente riapplicazione del rivestimento protettivo. Questo rivestimento assicura la resistenza all’acqua dello scafo.

Tutte le superficie sommerse infatti sono soggette al “marine fouling“, una colonizzazione di organismi acquatici e alghe che provocano anche incrostazioni delle carena nel tempo.

LA CURA PER GLI SCAFI

La sabbiatura viene utilizzata per rimuovere vernice e ruggine dallo scafo della nave. Il primo passo per capire lo stato dello scafo, evidenzia problemi non visibili ad occhio nudo. La sabbiatura è un termine generico usato per descrivere l’atto di spingere pezzi molto fini di materiale ad alta velocità per pulire o incidere una superficie. La sabbia era il materiale più comunemente usato, ma poiché la silicosi della malattia polmonare è causata dall’inalazione prolungata della polvere creata dalla sabbia, ora vengono utilizzati altri materiali al suo posto.

Uno scafo è composto da vari strati, ciascuno con la sua peculiarità:

  • Gel coat: protegge la fibra;
  • Primer: evita il distacco e la formazione di crepe della vernice antivegetativa. Migliora l’adesione dello strato antivegetativo sul gel coat;
  •  Vernice antivegetativa.

La vernice antivegetativa garantisce e mantiene una superficie esterna dell’opera viva perfettamente liscia.

Ciò farà in modo da ridurre le aderenze scafo/acqua durante la navigazione, favorendo un basso consumo di carburante.

Tra le caratteristiche fondamentali di una vernice antivegetativa abbiamo: la facilità di applicazione, l’efficacia, il rispetto dell’ambiente e la durata.

Immagini Cantieri di Sestri (Genova, ottobre 2014)
Photo © Francesco Rastrelli protected by copyright

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

TIPOLOGIE DI ANTIVEGETATIVE

La scelta della giusta antivegetativa va fatta tenendo conto della tipologia della barca, dell’utilizzo della stessa e delle acque in cui si naviga. Imbarcazioni identiche ma ormeggiate in acque marine diverse, daranno risultati diversi.

Esistono due tipi di antivegetativa: a matrice dura e auto levigante.

Antivegetativa a matrice dura

Le antivegetative a matrice dura a differenza delle auto leviganti, agiscono solo chimicamente. Sono consigliate per scafi ad alta velocità, che vengono alati o carrellati spesso. Questo è dovuto al fatto che sono molto resistenti all’abrasione. Rispetto alle antivegetative auto leviganti, quelle a matrice dura hanno costi più bassi.

Antivegetative auto leviganti

Le antivegetative auto leviganti, altrimenti definite autopulenti, idrosolubili o ablative, svolgono una protezione ottimale. Affiancano all’azione chimica, un’azione meccanica che ne aumenta l’efficacia.
Queste pitture sono facili da rimuovere con l’idropulitrice.

Il rinnovamento avviene a livello di micron, pertanto non si corre il pericolo che la pittura si consumi totalmente durante la stagione.
L’unico neo è che non è consigliata per scafi ad alta velocità.

Refitting Nautico, Rimessaggio Nautico, Yachting e Carpenteria Nautica

REFITTING PROFESSIONALE YACHT: SUGGERIMENTI E CONSIGLI

REFITTING PROFESSIONALE YACHT: SUGGERIMENTI E CONSIGLI

 

Dalle migliorie al refitting professionale, molti suggerimenti dai professionisti del settore per dare nuovo lustro agli yacht.

refitting professionale yatch

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

È una cosa perfettamente normale che un proprietario di yacht trasferisca la responsabilità delle riparazioni, della manutenzione ordinaria o anche del restauro totale di uno yacht a un cantiere navale.

REFITTING PROFESSIONALE: PERCHÉ SAREBBE NECESSARIO?

Un proprietario può richiedere che vengano effettuati alcune operazioni di refitting, migliorie o semplicemente delle operazioni per soddisfare le esigenze diverse da quelle che erano quando lo yacht è stato costruito per la prima volta.

Immagini Cantieri di Sestri (Genova, ottobre 2014)
Photo © Francesco Rastrelli protected by copyright

Alcuni dei motivi combinati per cui uno yacht potrebbe aver bisogno di un lavoro di riparazione o restauro includono:

  1. Riparazioni di emergenza
  2. Revisione dei macchinari e del motore
  3. Riqualificazione degli interni
  4. Estensione della nave
  5. Manutenzione e/o aggiornamento del sistema HVAC
  6. Indagini statutarie – richieste dagli stati di bandiera ogni 5 anni
  7. Riverniciatura:
    • della sovrastruttura – necessaria ogni 3-5 anni;
    • dello scafo – necessaria ogni 3-5 anni;
    • dell’antivegetativa – necessaria ogni 1 o 2 anni.

ASPETTI DEL RESTAURO E DELLE RIPARAZIONI DEGLI YACHT

Yacht Refitting Pittura

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

Il processo di refitting di uno yacht può essere suddiviso in diversi segmenti.
Questi sono:

  1. Valutazione del lavoro da svolgere nell’ambito della pianificazione preliminare del progetto
  2. Scegliere il miglior cantiere navale per gestire le riparazioni
  3. Comprendere l’implicazione dei costi attraverso l’approvvigionamento di preventivi
  4. Input tecnico e requisiti logistici
  5. Trovare appaltatori adatti
  6. Supervisione e gestione completa del progetto
  7. Quali servizi aspettarsi da un cantiere navale

 

ACQUISTARE UN NUOVO YACHT O RESTAURARNE UNO?

Puoi optare per una costruzione completamente nuova o puoi trovare un vecchio yacht e farlo convertire e restaurare secondo i tuoi gusti.

Quando senti parlare di convertire o rinnovare uno yacht esistente, potresti pensare che questa sia una scelta inferiore.
Bene, non potresti sbagliarti di più!
Gli esperti in realtà raccomandano questo rispetto a una nuova build definitiva per i seguenti motivi:

  1. con il livello di progresso tecnologico odierno, il restauro o la ristrutturazione dello yacht può essere così completo e totale che il prodotto finito non assomiglierà in alcun modo allo yacht originale da cui è stato ristrutturato;
  2. è molto più conveniente. Basta pensare che scegliere l’opzione per rinnovare o convertire una nave esistente può costare un terzo di quanto costerà costruirne una nuova da zero.

 

Il Cantiere Navale di Sestri nel corso della sua storia ha dato modo a molte imbarcazioni di ritrovare il loro massimo splendore. Un lavoro svolto dalle migliori maestranze, unendo le idee degli armatori durante tutto il percorso fino alla realizzazione del progetto.

Dalle tug boat (scampate così al disarmo) alle vere e proprie regine dei mari, molte sono finite al Cantiere per dei lavori di refitting professionale. La dedizione e l’impegno del Cantiere, ha fatto sì che molti armatori abbiano affidato i loro sogni e progetti nelle loro mani, spargendo le voci tra gli armatori di tutto il mondo.

Affida i tuoi sogni al Cantiere Navale di Sestri e ridai nuova vita alla tua regina dei mari!

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

Riva Caravella Yacht
Manutenzione e Riparazione Barche Storiche e Yachts, Refitting, Refitting Nautico, Rimessaggio, Rimessaggio Nautico, Yachting e Carpenteria Nautica

IL RESTAURO SULLA RIVA CARAVELLE

IL RESTAURO SULLA RIVA CARAVELLE SECONDA SERIE

Il restauro della Riva Caravelle e la metamorfosi di un classico. L’eleganza, modernità e originalità al Cantiere Navale di Sestri.

Riva Caravelle Seconda Serie

REFITTING PROFESSIONALE SULLA RIVA CARAVELLE SECONDA SERIE

Al Cantiere Navale di Sestri è stato effettuato un lavoro di restauro barche su di un raro Riva Caravelle seconda serie. Una barca che aveva subito delle modifiche ancora prima che il suo attuale armatore l’avesse comprata. Una timoneria più allungata e l’aggiunta di un fly bridge avevano reso meno piacevoli le proporzioni della barca. Ciononostante è rimasta intaccata l’eleganza senza tempo data dai creatori: Carlo Riva De Vries, maestri dello stile e design.

Ad eseguire i lavori di refitting nel Cantiere Navale di Sestri è stato l’architetto Matteo Picchio. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore ed una conoscenza delle fasi di restauro, Matteo Picchio è stata la scelta giusta per la Caravella.
Il suo stile sobrio e fuori dai tempi si addiceva per le fasi complesse che avrebbero riportato l’autentico potenziale.

I COMPROMESSI PER UN NUOVO STILE

Refit Riva Caravelle

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

I lavori effettuati precedentemente avevano reso la barca più funzionale compromettendone le linee originali a favore di una maggiore praticità. Rimuovere la timoneria allungata avrebbe significato togliere il salone a livello del ponte. Bisognava quindi effettuare un refitting professionale che avrebbe potuto riportare la nave allo stile degli antichi vascelli scopritori.

La soluzione geniale è stata quella di allungare lo scafo, per ridare la giusta proporzione e aggiungere un prezioso volume a poppa. Non è stato invece risparmiato il fly, sostituito da un prendisole più nello stile del Caravelle. Ulteriori modifiche sono state apportate agli interni.
Il Caravelle doveva avere uno stile sobrio e classico ma non nello stile degli anni ’60.
Matteo Picchio ha utilizzato una tecnica basata su un sapiente gioco di orientamento complanare delle venature del legno di teak con sottili comenti sottomessi fra i pannelli. Trovato il giusto compromesso anche nelle illuminazioni, in cui al mix moderno dei  led di ambientamento e alle sobrie plafoniere a soffitto, la barca ha ritrovato il suo fascino.

Lo stile della ferramenta, invece, si è cercato di adattarlo al resto della barca come se fossero originali. Un lavoro complesso iniziato più da scelte filosofiche che progettuali.

LA PASSIONE PER IL RESTAURO

Tutte le imbarcazioni devono subire nel corso della loro vita degli interventi di mantenimento e di restauro. Il Cantiere Navale di Sestri fin dal principio ha messo a disposizione le sue maestranze per accogliere le esigenze delle varia navi e dei suoi armatori. Tutte operazioni complesse e pericolose, vengono eseguite con estrema cura ed attenzione. Ciascuno esperto all’interno del Cantiere collabora per la messa a nuovo. Dalla carpenteria, alla falegnameria, dalla saldatura dell’acciaio o dell’alluminio all’ elaborazione della vetroresina, meccanici, elettricisti, ebanisti ed esperti in elettronica.

Al Cantiere si concilia l’arte antica del navigare alla passione per un mestiere che si ripete ogni giorno, alla evoluzione e alle nuove tecnologie.

Dione Star
NEWS, Rimessaggio, Rimessaggio Nautico

L’ARTE DEL REFITTING DI YACHTS E BARCHE A VELA IN LEGNO

IL REFITTING DI BARCHE A VELA IN LEGNO

Il Cantiere Navale di Sestri specialista nel refitting di barche a vela in legno è stato scelto dal superyacht da 52 metri “Uno”.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

Questo Superyacht vincitore di molti prestigiosi premi, in particolare The World Superyacht Awards” nel 2008, ha commissionato il servizio di refitting e manutenzione per la stagione estiva approdando al Cantiere Navale di Sestri.

Si tratta di un’imponente barca a vela in legno di 52 metri, costruita dai cantieri Royal Huisman nel 2007 e refittata nel 2017, che ha scelto le maestranze altamente specializzate dei Cantieri Navali di Sestri per ritornare al suo massimo splendore.

LA MAESTRIA DEL CANTIERE

Per questo superyacht sono stati svolti vari lavori, dai controlli di manutenzione ordinaria per una navigazione in sicurezza, alla carteggiatura della carena, all’applicazione di nuovi strati di antivegetativa specifica.
Lavori effettuati con massima precisione e cura che si addice al Cantiere Navale di Sestri.

GARANZIA E AFFIDABILITÀ

Il cantiere è una garanzia nel settore del refitting di barche a vela in legno, grazie alle maestranze specializzate dei propri falegnami e maestri d’ascia,  sinonimo di affidabilità e qualita e per lavorazioni più complesse e delicate, tra cui il rifacimento delle coperte in teak, il cantiere affianca ai propri falegnami e collaboratori il compito di raggiungere la massima soddisfare da parte degli armatori più esigenti.

E proprio grazie a questa cura fin nei minimi particolari, il cantiere navale, nel tempo è riuscito a raggiungere prestigio e riconoscimento nel settore e da parte dei numerosi clienti naazionali ed internazionali.

 

 

Rimessaggio Nautico

RIMESSAGGIO NAUTICO

Rimessaggio Nautico per Yacht e Barche a Vela

 

Avere uno yacht o una barca a vela sempre in ordine significa preservare l’imbarcazione dall’invecchiamento. Per ottenere questo è necessario effettuare una serie di lavori di manutenzioneriparazione e rimessaggio.

Nel Cantiere Navale di Sestri Ponente, eseguiamo lavorazioni navali di tutti i tipi, dalla carpenteria metallica, all’ebanisteria raffinata, all’elettronica di bordo fino ai servizi di rimessa barche a vela e yachts.

 

Nel nostro cantiere sono infatti passati grandi yatchs che hanno fatto la storia della nautica mondiale moderna, come la Goletta America, la Vagabunda e la Sea Home.

Il nostro servizio di rimessaggio imbarcazioni

Il nostro servizio di rimessaggio prevede sia il deposito a terra – mantenendo la barca al riparo dall’umidità e dalle intemperie – che in mare, in base alla tipologia di costruzione e alle dimensioni della stessa.

Offriamo anche operazioni di controllo e manutenzione come: alaggio, varo, lavaggio carene, noleggio invaso, movimentazioni in genere, sbarchi e imbarchi del motore, disalberatura, rialberatura e rigging con l’obiettivo di mantenere l’imbarcazione e le sue attrezzature completamente efficienti anche durante l’inverno.

 

Rimessaggio Yachts

 

I nostri numeri:

Area di OperativitàIl Cantiere dispone di un’area di 22.000 mq, di cui 13.500 mq in acqua e 8.200 mq a terra.
Movimentazione BarcheMovimentazione annuale di circa 250 imbarcazioni di qualsiasi dimensione.
Darsena ProtettaAbbiamo una darsena avanzata con 150 posti barca fino a 50 mt di lunghezza, disposti su due grossi pontili galleggianti e una banchina, tutti dotati di colonnine con acqua e luce.
Carrelli Idraulici ModulabiliUtilizziamo carrelli idraulici modulabili capaci di adattarsi alle dimensioni di ogni barca, fino a 50 metri di lunghezza.
Capannoni CopertiDisponiamo di tecnologia cantieristica e capannoni avanzati, per la riparazione ed il restauro di grandi imbarcazioni.
Sistema di Lift TravellerGrazie all’autogru da 60 tonnellate, offriamo un sistema di lift traveller e un trailer ABI con carrelli da 40 e 200 tonnellate che permettono di sollevare e muovere velocemente Super Yatchs e grandi Barche a Vela.
Carroponte da 400 tonnellateGrazie al potentissimo carroponte da 400 tonnellate, riusciamo a operare rapidamente movimentazioni necessarie per lavori di refitting e restauro, anche su grandi imbarcazioni.
Gru e Muletti MobiliDiverse gru e muletti da sollevamento e stanziamento a terra forniscono supporto per oltre 40 tonnellate, velocizzando il lavoro operativo.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

 

Servizi di rimessaggio e mantenimento barche

Il Cantiere, grazie alla sua lunga tradizione di oltre 28 anni, all’uso delle moderne tecnologie e soprattutto alle maestranze qualificate, garantisce sempre professionalità e qualità eccellente a prezzi convenienti. 

Ogni servizio di rimessaggio barche è perfettamente organizzato e collaudato in ogni dettaglio, per offrire la massima qualità possibile.

Rimessaggio Nautico Yachts

Durante il rimessaggio vengono anche svolti lavaggi di scafi e motori con appositi prodotti, posizionamento deumidificatori, pulizia serbatoi, coperture, trattamenti speciali per legno e motori.

Tutti questi elementi, insieme alla tecnologia e tradizione pongono il Cantiere di Sestri tra i più importanti ed avanzati centri della cantieristica Italiana, sia nei servizi di alaggio e rimessaggio per imbarcazioni lunghe fino a 50 metri, che nei servizi di restauro e assistenza tecnica specializzata.

Per saperne di più e per ricevere maggiori informazioni sui prezzi e sul nostro rimessaggio nautico, contatti via telefono il +39 010 6512476 o clicca il bottone sotto per aiutarti con una consultazione gratuita.

 

SÌ! CHIEDO UNA CONSULTAZIONE GRATUITA