Interventi Restauro Barche d’epoca

RESTAURO - TENACE II
Interventi Restauro Barche d'epoca, Storia del Cantiere Navale Sestri

RESTAURO BARCHE: IL LAVORO SULLA TUG BOAT “TENACE II”

RESTAURO BARCHE: IL LAVORO SULLA TUG BOAT “TENACE II”

Dalle maestranze del “Cantiere Navale di Sestri“, nel 2007 un restauro d’eccezione per il rimorchiatore, destinato al disarmo, “Tenace II“.

Restauro Tenace II

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

Una storia lunga più di quarant’anni non è quasi servita alla rimorchiatrice “Tenace II” che ha rischiato il disarmo.
Ma grazie alle maestranze del Cantiere Navale di Genova, è riuscita a scampare al suo destino.
Impossibile che una barca di classe venisse così distrutta senza darle una nuova vita.
Notata dall’architetto milanese Matteo Picchio, la nave è stata commissionata al Cantiere. Così, dopo anni che era ormeggiata, la nave è stata rilevata e trasferita a Genova per iniziare i lavori.

 

DA RIMORCHIO A YACHT DI LUSSO

L’obiettivo era quello di restaurare la “Tenace IIin modo da renderlo un yacht da riporto di lusso.
I controlli sono partiti dalle lamiere dell’opera viva per verificarne lo stato. Tramite della sabbia “sparata” ad alta pressione, si è riusciti a capire la sottigliezza dello spessore dell’acciaio e quanto fosse malridotto lo scafo. Per fortuna, quest’ultimo, era sano e salvo.
Per diventare uno yacht di lusso era necessario rimuovere il superfluo per fare spazio al nuovo.
Niente più gancio di traino né verricello di tonneggio.

RESTAURO TENACE II

 

Aggiunta molta modernità ed impianti di tutto rispetto: un sistema oleodinamico alimentato da due gruppi elettrogeni da 70 KW ciascuno.
La propulsione ausiliaria è stata realizzata inserendo al centro della pala del timone, un piede idraulico. Il piede ha un diametro di 600 millimetri ed una portata di 120 KW. La velocità nel caso di avaria del motore principale è di circa quattro nodi.

L’ECCELLENZA PER DARE NUOVA VITA

Molti sono i lavori di restauro commissionati al Cantiere Navale di Sestri. Periodicamente arrivano sempre più richieste di manutenzione, sverniciatura e controlli strutture e rimotorizzazione.
Dai Carabinieri alla Guardia Costiera fino agli armatori più esigenti.
Interventi accurati su varie imbarcazioni e tipologie anche su scafi in legno, alluminio, vetroresina o composito.
Un giro di voci che rende il Cantiere un punto importante per gli armatori di tutto il mondo.

restauro barche professionale

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

LAVORI DI RESTAURO: GLI STEP

Quando viene commissionata una barca, il primo step si basa su una ricerca storica. Dalla ricerca viene realizzato un progetto insieme all’armatore per valutare quali operazioni effettuare e le loro soluzioni. Durante la fase di progettazione vengono eseguiti anche i rendering, le tavole progettuali dettagliate e i particolari costruttivi.
Ultimo, non meno importante, si redige un dettagliato capitolato con le specifiche delle opere da eseguire. Procedimenti che servono a riportare le imbarcazioni non solo ai loro antichi fasti ma anche a renderle dei capolavori odierni.

Per Fulvio Montaldo, presidente dei Cantieri Navali di Sestri, vale la regola: “Tratta bene un cliente e prima o poi scorgerai all’orizzonte la prua della sua imbarcazione
Ed è questa volontà di soddisfare il cliente a far sì che si instaura un rapporto di fiducia.

Riparazione del fasciame degli scafi in legno
Architecture & Building, Interventi Restauro Barche d'epoca, Manutenzione e Riparazione Barche Storiche e Yachts, Yachting e Carpenteria Nautica

CALAFATAGGIO COME ARTE DELLA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

CALAFATAGGIO: L’ARTE DELLA MANUTENZIONE E  RIPARAZIONE DEGLI SCAFI IN LEGNO

Il calafataggio, arte di origine antica, per la manutenzione e riparazione del fasciame degli scafi in legno.
La tradizione per la cura delle barche con messe in maniera tradizionale.

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

La calafatura è una tecnica di manutenzione e riparazione degli scafi che impedisce le infiltrazioni sulle barche in legno. 
Nell’antichità consisteva nell’inserire nei comenti della stoppa filata a mano su cui veniva posta della pece bollente. In seguito l’opera viva veniva coperta di feltro e lastre di rame per impedire infiltrazioni d’acqua.
Un lavoro di falegnameria navale che si è evoluta con l’uso della cotonina o la canapa e resine sintetiche o catrame.

Il calafataggio: parola all’esperto

Un’arte che risale all’antichità e che ormai è quasi in disuso soprattutto per la mancanza di materiale e per le nuove tipologie di navi.
Solo pochi cantieri esperti si adoperano ancora oggi nella pratica e riparazione degli scafi.
Tra questi impossibile non citare il Cantiere di Sestri, che con la maestria dei loro professionisti specializzati, cercano di soddisfare tutte le esigenze degli armatori.

Fulvio Montaldo, titolare dei Cantieri Navali di Sestri e maestro del refitting navale, in una intervista ha descritto cos’è la calafatura.
Soprattutto nelle barche che sono in acqua da tanti anni – spiega Fulvio Montaldo – il fasciame tende a gonfiarsi. La calafatura serve a stagnare le tavole e ad evitare che ci siano spazi tra una tavola e l’altra“.

 

La procedura dipende dagli spazi che bisogna riempire. Su grossi fasciami aperticon comenti di 1 o 2 millimetri di apertura, prima si interviene con della stoppa arrotolata a mo’ di cordoncino e con dei ferri appositi da calafato“.

In seguito – spiega Montaldo – si passa una sostanza per bagnarlo e prepararlo a ricevere lo stucco a finire“. Sulle barche d’epoca viene steso il minio di piombo, che bagna il cordoncino, e poi si fa una rasatura con lo stucco.

Anche lo stucco è un procedimento importante data la varietà disponibile sul mercato.
Gli stucchi vengono lasciati asciugare e carteggiati più volte e infine si passa l’antivegetativa.

“Siamo pochi cantieri che ancora mantengono questo tipo di tradizione e professionalità.”, afferma Montaldo, “bisogna saperlo fare”.

 

Borkumriff II
Interventi Restauro Barche d'epoca, NEWS, Refitting, Refitting Nautico

REFITTING NAVALE: IL LAVORO SULLA GOLETTA BORKUMRIFF II

REFITTING NAVALE: IL LAVORO SULLA GOLETTA BORKUMRIFF II

La goletta Borkumriff II torna al suo splendore originale, grazie ad un lavoro completo di refitting nautico durato ben venti mesi.

Da barca dall’aspetto vintage ad un superyacht ultramoderno, grazie al lavoro dei migliori professionisti e studi di design.

 

Quando si parla di refitting di un’imbarcazione si intende una serie di attività come la riparazione, il ripristino, l’ammodernamento di una barca, per allungare la vita della barca e migliorare le sue prestazioni.

Tra i procedimenti del refitting nautico possiamo trovare l’aggiunta o sostituzione di un elemento dello yacht, magari con l’inserimento di elementi più innovativi e tecnologici per dare una resa migliore, migliorie tese a soddisfare i bisogni dell’armatore, l’ottimizzazione delle parti che si sono logorate nel corso del tempo o mal conservate.
Tutti elementi che possono garantire una navigazione da sogno per tutti gli armatori.

Un grande esempio di refitting navale è il caso della Borkumriff II.
Una goletta dallo stile antico e ricercato che nel corso degli ultimi mesi ha subito delle migliorie anche nell’aspetto tecnologico.

Un refitting nautico che ha modificato gli interni della Borkumriff II, rivitalizzati con nuova pavimentazione, rivestimenti, decorazioni, verniciatura e laccatura.
I suoi sistemi tecnici e di navigazione sono stati completamente rivisti e aggiornati.
L’obiettivo era offrire il massimo comfort durante i viaggi ai passeggeri.

L’interno della Borkumriff II ha subito molte modifiche non solo estetiche ma anche tecniche.
La cabina armatoriale della Borkumriff II è stata completamente rinnovata nella decorazione (sono stati eseguiti vari lavori di verniciatura e lucidatura) tra cui l’installazione di un nuovo pavimento in legno di mogano che la rendono sofisticata e di classe.

Interni Borkumriff II

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

Cambiamenti che hanno modificato l’aspetto del salone e le cabine degli ospiti. L’interno ha nuovi rivestimenti, tinte e vernici, oltre agli ammodernamenti del sistema audiovisivo e dell’aria condizionata.

Introdotta in tutti gli interni una illuminazione a LED ad alta efficienza energetica. Il meglio per ottimizzare la resa e la durata delle batterie di bordo, garantendo la luminosità su tutti gli angoli della goletta.

Salone Borkumriff II

 

Il suo layout accurato si adatta al meglio alla crociera conviviale a lunga o breve distanza.
Gli alloggi sono adeguati per un massimo di otto persone in quattro cabine. Ciascuna cabina ha un bagno privato e aree pubbliche superbamente pensate sotto e sul ponte.
Essendo stato interamente ristrutturato per incorporare sistemi all’avanguardia e interni eleganti, tra cui nuove finestre, tappezzeria fresca e ampi lavori di falegnameria, il nuovo proprietario di Borkumriff II non rinuncerà a nulla in termini di servizi di lusso mentre la sua estetica conserva un venerabile prestigio.

Attualmente la goletta è situata nei Paesi Bassi, pronta a salpare insieme ai suoi nuovi proprietari per un viaggio indimenticabile.

Interventi Restauro Barche d'epoca

CANTIERE NAVALE DI SESTRI, DOVE RESTAURARE LA TUA BARCA AI MASSIMI LIVELLI

Cantiere Sestri, dove restaurare la tua barca ai massimi livelli

Il cantiere punta alla perfezione in qualsiasi lavoro di refitting.

 

 

 

Per il restauro di barche d’epoca o servizi di refitting professionale, i Cantieri Navali di Sestri  sono una delle eccellenze della Liguria e dell’intero paese.

I Cantieri di Sestri dispongono di una marina con due pontili galleggianti e una banchina per 150 posti barca fino a 45 metri di lunghezza, dotati di colonnine con acqua e luce, e una darsena per l’alaggio e il varo di imbarcazioni fino a 60 metri.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

Cantiere Sestri: tra tradizione e professionalità

Il nostro obiettivo è sempre il raggiungimento della massima qualità, coniugando alla tradizione artigiana, le moderne tecnologie e la passione per il restauro di barche ed il refitting di yatchs.

Dalla carpenteria alla falegnameria, alla saldatura dell’acciaio e dell’alluminio, alla lavorazione della vetroresina, alla stesura dell’antivegetativa, ai lavori idraulici ed elettrici più complessi, i Cantieri Navali di Sestri puntano a soddisfare alla perfezioni qualsiasi richiesta anche dei clienti più esigenti, impiegando professionisti altamente specializzati e competenti in ogni settore riguardante il restauro.

cantieri navali di sestri

 

Meccanici, artigiani, elettricisti, ebanisti, esperti in elettronica, sono scelti in base al curriculum e al livello di specializzazione e sono messi in condizione di lavorare in totale sinergia, dedicando a tutti i lavori che gli sono sottoposti lo stesso amore, la stessa passione, e la stessa intensità, utilizzando i migliori prodotti disponibili sul mercato internazionale e, se richiesto, con la collaborazione di competenze esterne altamente specializzate.

 

Servizio completo, per tutte le necessità

Tra i servizi di altissima qualità, vengono offerti refitting di esterni e interni, officina meccanica, lavorazione metalli (acciaio e alluminio), falegnameria (interni, fasciami e coperte), stuccatura, verniciatura, resinatura in cabine spruzzo per pitture e resine con sistemi di aspirazione certificati, antivegetativa e antiosmosi, disponendo di un centro antiosmosi autorizzato West System, che offre una garanzia di 10 anni sui risultati ma anche installazione, riparazione, manutenzione sistemi elettrici, e riparazione e manutenzione sistemi elettronici.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

Cantieri Navali di Sestri Refitting

Photo © Francesco Rastrelli

Cantiere Sestri: innovazione progressiva e continua

La politica qualitativa e di sicurezza attuata nell’impianto prevede la destinazione, ogni anno, del 50% dei proventi alla manutenzione e all’aggiornamento tecnologico, con la graduale, ciclica e ininterrotta sostituzione di tutti i mezzi.

I carrelli, i muletti e le gru vengono sostituiti ogni 5 anni, in modo da mantenere un’ottima efficienza nell’esecuzione dei lavori dal primo all’ultimo minuto dedicato a ciascuna imbarcazione.

Tra le attrezzature di cui dispone il cantiere sono da elencare due carrelli semoventi, uno da 40 tonnellate, l’altro modulare da 200 a 300 tonnellate, una autogrù da 100 tonnellate, uno scalo di alaggio da 300 tonnellate, una piattaforma semovente Haulotte H28 TJ+ – altezza massima di lavoro 28 metri, portata 230/350 kg -, una piattaforma a pantografo Terex Genie GS2646 – altezza massima di lavoro 9,92 metri, portata 454 kg -.

La proprietà dei Cantieri di Sestri, per restare sempre ai massimi livelli nel refitting imbarcazioni, sta investendo moltissime risorse sull’innovazione tecnologica, impiegando tempo e passione soprattutto allo studio e alla conoscenza dei sistemi elettronici di bordo, settore sottoposto a un’evoluzione continua e velocissima.

Oltre alla manutenzione ordinaria, come la sostituzione di parti logore e la calibratura, gli operai specializzati devono aver maturato competenze nello studio dell’architettura dei sistemi, con focus su corretta installazione a bordo, prima messa in funzione, e collaudo, oltre che sulla verifica del corretto funzionamento degli apparati.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

Interventi Restauro Barche d'epoca, NEWS

RESTAURO BARCHE D’EPOCA

Il Restauro di Barche d’epoca

Mantieni la tua barca in ottime condizioni con un restauro perfetto.

 

Sta per finire la stagione e dovete prendere una decisione sulle vostre imbarcazioni. Lasciarle in acqua, metterle a secco in rimessa o fare quei lavori di restauro sempre rinviati.

 

Riva Caravella Yacht

 

Nel caso di semplici lavori di manutenzione ordinaria, probabilmente avete individuato un cantiere sufficientemente attrezzato, ma se la vostra imbarcazione è una barca o uno yacht d’epoca e’ necessario assolutamente affidarla ad un cantiere navale avanzato ed esperto in restauro di Barche d’epoca

Il restauro di una barca d’epoca va studiato nei minimi dettagli e pianificato con cura, tenendo conto delle caratteristiche della barca insieme alle esigenze del proprietario in termini economici e temporali.

I Cantieri Navali di Sestri sono dei Maestri da oltre 25 anni, unendo tradizione, tecnologia ed esperienza.

Sono visibili, Importanti opere di restauro effettuate su grandi imbarcazioni d’epoca sia in vetroresina che in legno d’epoca, grazie anche a professionisti qualificati come i Maestri d’ascia.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

 

I lavori di restauro su barche d’epoca

Di fronte al restauro completo di un’imbarcazione, in generale i principali lavori di restauro da eseguire sono vari e possono rientrare tra la:

  • Carpenteria, ossia i lavori con il legno, acciaio, e leghe leggere. In questo settore rientrano sia i lavori  eseguiti a bordo, che in officina per riparare le parti rotte, perdute o non più utilizzabili con tutte le difficoltà del caso, nel recupero dei materiali antichi, o nella Saldatura se le parti sono in acciaio, inox o altre leghe leggere.

 

  • Meccanica su parti dotate di meccanismi, come per esempio la pinna di zavorra, il timone, i  serbatoi, le tubazioni, le valvole, le prese  a mare, i wc e i vari impianti meccanici.

 

  • Falegnameria spesso questa è la parte più coinvolta nelle restauro di barche antiche, con lavori di smontaggi degli interni in legno e laminati, le ricostruzioni e le modifiche.

 

  • Elettricità  sui circuiti dell’impianto elettrico di bordo, il cablaggio e l’approntamento dei nuovi quadri elettrici.

 

  • Rigging su attività di controllo, sostituzione e riassemblaggio di tutte le attrezzature nautiche di bordo, compreso l’armo velico, le manovre in coperta e sottocoperta.

 

  • Stuccatura e verniciatura in particolare, lo scafo e coperta per scrostare la vecchia pittura, riparare eventuali difetti estetici e terminare la finitura sia della carena che degli interni.

 

  • Elettronica nautica per il controllo della strumentazione di bordo, comunicazione e intrattenimento.

 

  • Veleria per la riparazione o sostituzione delle vele nautiche.

 

 

Affidarsi a Cantieri Navali esperti nel restauro d’epoca

 

Per essere preparati a risolvere ogni tipo di problema, è quindi importante affidarsi a cantieri specializzati in lavorazioni di restauro yacht e barche, come i Cantieri Navali di Sestri.

I dipendenti sono costantemente aggiornati sulle novità dei materiali e sul loro corretto utilizzo.

Uno degli aspetti da non trascurare in un lavoro di restauro è l’incremento del valore di mercato della barca.

Molto spesso, restaurare una barca, non significa soltanto combattere il degrado o migliorare l’aspetto estetico.
È fare un investimento. Un profondo lavoro di studio, ricerca delle soluzioni e dei materiali adeguati al restauro.
Uno sforzo economico non indifferente.

Grandi-Restauri-D'epoca -Cantieri-Navali-di-Sestri

Spesso cantieri inesperti, tendono ad utilizzare materiali inadeguati o poco adatti alle caratteristiche della barca.
Questi causa grossi danni, vanificando tutto il lavoro di restauro.
Una grossa spesa non giustificata per la scarsa qualità del lavoro svolto.

A tal proposito è fondamentale non avere fretta. Essenziale ricercare i materiali ed i composti giusti.

Nautica.it ci da un piccolo resoconto sulla manutenzione e le tempistiche di restauro su barche antiche.

 

 

Iniziare il restauro è un viaggio bellissimo

Il restauro di una vecchia imbarcazione non è una cosa da poco in termini di costo ed impegno.

Restaurare una barca o uno yacht d’epoca è prima di tutto una grande opportunità per approfondire le proprie competenze e conoscenze nautiche.
Un investimento da affrontare con grande passione e preparazione, rivolgendosi ad esperti del mestiere.

 

Photos © Francesco Rastrelli protected by copyright

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

Riva Caravella Yacht
Interventi Restauro Barche d'epoca

INTERVENTI DI RESTAURO

Interventi di restauro barche d’epoca

 

Grazie ad importanti interventi di restuaro, al Cantiere Navale di Sestri sono tornate a navigare in tutto il loro splendore, prestigiose barche d’epoca, come America, La Vagabunda, SeaHome, Riva Caravel ed altre ancora.

Ormai sempre più armatori e comandanti scelgono la professionalita’ e la garanzia dei Cantieri Navali di Sestri, per qualsiasi intervento di restauro per interni ed esterni, ristrutturazione e refitting di barche d’epoca in legno o in accaio.

 

Sea Home - Restauro Design Interni

Design Interni – Restauro – SEA HOME

I continui investimenti e le innovazioni apportate negli anni, permettono al Cantiere di eseguire anche lavori complessi e delicati su qualsiasi tipo di imbarcazione d’epoca fino a 50 metri di lunghezza.

Tra le principali innovazioni ricordiamo:

  • Aggiornamenti continui ed esperienza nell’uso dei materiali compositi, soprattutto delle resine epossidiche, grazie alle quali è possibile lavorare perfettamente il legno.
  • I due carrelli semoventi modulari, il primo da 40 tonnellate; il secondo (da 200 a 300 tonnellate) lungo 25 metri.
  • Un’autogru da 60 tonnellate.
  • Un avanzato carro ponte da 400 tonnellate.
  • I due carrelli semoventi modulari, il primo da 40 tonnellate; il secondo (da 200 a 300 tonnellate) lungo 25 metri.
  • Un’autogrù da 60 tonnellate.
  • Un avanzato carro ponte da 400 tonnellate.
  • Il moderno centro uffici fornito di computer, sala conferenza e palestra per clienti e maestranza.

Il Restauro di Barche d’Epoca

 

Al giorno d’oggi il restauro di barche d’epoca non può prescindere dalla conoscenza storica e tecnica del mestiere, da un team esperto in arte navale e aggiornato su nuovi materiali e tecnologie, supportato altresì da una struttura cantieristica all’avanguardia.

Come in ogni ambito, saper fare una buona scelta è fondamentale per la riuscita del progetto.

Le differenze tra un restauratore artigianale ed un cantiere navale specializzato in restauri, sono tante. Quelle più evidenti sono:

 

  • Un cantiere artigianale, generalmente, non dispone della tecnologia necessaria e di supporto per le delicate movimentazioni necessarie e di norma non possiede esperienze mirate di restauro marittimo d’epoca.

 

  •  Un cantiere specializzato in interventi di restauro su barche d’epoca, è sicuramente più costoso, ma offre maggiori sicurezze.  Oltre ad una maggiore conoscenza storica ed operativa sulle tecniche cantieristiche di costruzione, sui materiali e sulle meccaniche delle varie imbarcazioni, può operare in maniera scientifica, pianificata e tecnologica su ogni tipo di materiale superando con capacità le difficoltà in corso d’opera, offrendo massima qualità e garantendo il proprio lavoro.

 

  • Altro motivo per il quale è conveniente scegliere un cantiere navale specializzato, è la qualità certificata e garantita.  Il Cantiere Navale di Sestri dal Maggio 2005 ha infatti ottenuto il riconoscimento dall’ente Rina sul rispetto dei Sistemi di qualità certificata in rispondenza alla norma ISO 9001:200, in tema di qualità e conformità.

 

  • Ultimo motivo, ma non meno importante è la specializzazione del team di esperti. Il Cantiere di Sestri dispone di un team di specialisti nella carpenteria moderna e d’epocamaestri d’ascia,  falegnamisaldatori di acciai, alluminio, esperti nella lavorazione dei compositimeccanicielettricisti  ed esperti di elettronica di bordo, professionisti che collaborano insieme da oltre 20 anni nel rispetto dei tempi di consegna e delle esigenze del cliente.

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA

 

Quando e come si procede al restauro d’epoca?

 

Quali tipologie di restauro d’epoca si possono affrontare?

  • Interventi ordinari di manutenzione.
  • Opere di riparazione.
  • Specifici interventi di ricostruzione.
  • Completa trasformazione.

Per qualsiasi intervento di restauro è necessario prima predisporre un piano di ricerche ed un piano interventi, al fine di avere un quadro completo del progetto di lavoro includendo uno studio e una ricerca storica dei materiali, i rischi coinvolti e le soluzioni possibili.

 

Percorso:

  • Analisi e ricerca storica della barca da restaurare.
  • Disegno e realizzazione del modello in scala della barca d’epoca.
  • Definizione, valutazione rischi e tempistica del piano di intervento.
  • Concept (piano lavori e varie soluzioni).
  • Operazione tecnica (capitolato e specifica delle opere da eseguire) la lista delle attività necessarie per preservare l’estetica e riportare lo yacht d’epoca allo splendore originale, conservando lo spirito con cui l’imbarcazione è stata concepita in linea con il gusto del cliente.

 

SEA HOME Yacht Design

 

I nostri restauri

 

Il Cantiere di Sestri restaura imbarcazioni d’epoca da decenni.

Negli anni sono stati effettuati vari interventi di restauro su importanti barche d’epoca come:

  • Il refitting totale del Sea Home, una navetta storica del 1919 progettata da Hugo Shubert, riportata allo splendore originale su progetto dello studio dell’architetto Matteo Picchio.

 

SEAHOME 1919 - Restauro Barche a Vela d'epoca

  • Il magnifico Akir 26, sul quale sono stati effettuati lavori di ripristino del fasciame originale in legno e di riammodernamento del locale equipaggio e di parte degli arredi interni, mentre a livello impiantistico abbiamo eseguito la sostituzione dei gruppi elettrogeni ed il rifacimento degli impianti antincendio.

 

  • Il progetto sul C5 – Riva Caravel di 23 metri del ‘67, riportato alle sue forme originali, incluso il caratteristico “alberetto” molto in voga al tempo.

 

Riva Caravella Yacht

Ogni intervento richiede meticolosità e precisione, per questo tutte le fasi del restauro sono monitorate e completate grazie ad un team di artigiani esperti e altamente preparati.

 

C5 Riva Caravel - Design By Matteo Picchio

C5 Riva Caravel – Design By Matteo Picchio

  • Vale la pena ricordare il refitting del Gin Tonic, 37 metri del 1963 uscito dal cantiere Hall Russel&Co.

 

Grandi-Restauri-D'epoca -Cantieri-Navali-di-Sestri

 

Queste ed altre ancora verranno, considerando che da oltre 20 anni, il Cantiere Navale di Sestri, non ha mai smesso di perfezionarsi, offrendo oggi grande qualità, capacità d’intervento ed esperienza nella lavorazione di progetti di restauro, ponendosi tra quei pochi cantieri italiani altamente specializzati nel Restauro Navale di Yachts e Barche d’epoca. Vuoi saperne di più?

 

CLICCA ORA PER UNA CONSULTAZIONE GRATUITA