Intervista esclusiva a Fulvio Montaldo per SUPER YACHT 24
Cantieri Sestri: Navigando verso l’Eccellenza
È giunto il momento di ammainare le vele sulla stagione dei refit all’interno dei cantieri specializzati. I Cantieri Navali di Sestri sono una scelta di eccellenza anche con le ultime pennellate alle imbarcazioni che fremono per tornare in mare.
In un’intervista esclusiva concessa a SUPER YACHT 24, Fulvio Montaldo, il proprietario, riflette sul piacere di un altro anno di successi e condivide gli ambiziosi piani futuri.
Nel Cuore dei Numeri
L’expertise dei Cantieri Navali Sestri è stata messa alla prova su quasi cento imbarcazioni nell’anno in corso. Questo importante numero include una ventina di yacht che sfiorano o superano i 24 metri di lunghezza. Nonostante abbiano completato con successo due megayacht da 50 metri (sfide immense) Montaldo rivela una preferenza per la lavorazione di un maggior numero di imbarcazioni, anche se di dimensioni più contenute.
Una Clientela Senza Confini
Tra le imbarcazioni di dimensioni comprese tra i 24 e i 40 metri, circa il 60% dei clienti arriva da oltre confine. Armatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti costituiscono una fetta rilevante della clientela internazionale. Anche se il mercato russo ha attraversato alcune note turbolenze, il cantiere mantiene un portafoglio di clienti ben diversificato. Tra questi spicca Nave Va, un’azienda corsa che gestisce una flotta di imbarcazioni commerciali con lunghi tempi di navigazione annuali.
Crescita Inarrestabile tra le Sfide
Anche in mezzo a circostanze impegnative, i Cantieri Navali Sestri sono pronti a crescere. Con una squadra interna di circa 15 dipendenti, collaborano regolarmente team esterni specializzati. In alcune occasioni ci sono stati anche cinquanta lavoratori in cantiere. Nonostante lo spazio limitato, sia a terra che in mare, Montaldo esprime l’auspicio di poter disporre di strutture più spaziose.
Navigando Verso il Futuro
La strategia di sviluppo dei Cantieri ruota intorno alla qualità dei servizi e agli investimenti nelle infrastrutture. L’autunno segnerà l’inizio dei lavori di ristrutturazione delle officine, della falegnameria interna e anche delle zone di ristoro e del magazzino. Questa rappresenta la seconda fase del piano di sviluppo, iniziato con l’acquisto di un travel lift da 300 tonnellate lo scorso anno. Questo nuovo asset ha consentito ai Cantieri di lavorare su imbarcazioni di grande stazza, affiancando il bacino di carenaggio già operativo.
Il cantiere nautico con sede a Genova vanta con orgoglio tre certificazioni – ambientale, qualità e sicurezza sul lavoro – perché l’eccellenza parte dal rispetto dei lavoratori e dell’ambiente. Anche questo è amore e passione.
Tracciando il Futuro dei Refit
Parlando più in prospettiva del settore dei refit, Montaldo mantiene una visione ottimistica del futuro.
Sebbene la crescita della flotta globale sia un segnale positivo, il titolare dei Cantieri “crede fermamente che il professionismo sarà il vero discriminante”.
Con oltre tre decenni di esperienza nel settore, Montaldo sa che a volte, per mantenere l’eccellenza, vale la pena superare le aspettative del cliente e, in qualche occasione, con rammarico, declinare certe commesse.
Mentre i Cantieri Navali Sestri solcano il mare in direzione del futuro, il loro impegno per la qualità, l’innovazione e la soddisfazione del cliente rimane un caposaldo.
Questo impegno costante li ha portati ai vertici del settore cantieristico.