NEWS, News, Storia del Cantiere Navale Sestri

Intervista esclusiva a Fulvio Montaldo per SUPER YACHT 24

Cantieri Sestri: Navigando verso l’Eccellenza

È giunto il momento di ammainare le vele sulla stagione dei refit all’interno dei cantieri specializzati. I Cantieri Navali di Sestri sono una scelta di eccellenza anche con le ultime pennellate alle imbarcazioni che fremono per tornare  in mare.
In un’intervista esclusiva concessa a SUPER YACHT 24, Fulvio Montaldo, il proprietario, riflette sul piacere di un altro anno di successi e condivide gli ambiziosi piani futuri.

Nel Cuore dei Numeri

L’expertise dei Cantieri Navali Sestri è stata messa alla prova su quasi cento imbarcazioni nell’anno in corso. Questo importante numero include una ventina di yacht che sfiorano o superano i 24 metri di lunghezza. Nonostante abbiano completato con successo due megayacht da 50 metri (sfide immense) Montaldo rivela una preferenza per la lavorazione di un maggior numero di imbarcazioni, anche se di dimensioni più contenute.

Una Clientela Senza Confini

Tra le imbarcazioni di dimensioni comprese tra i 24 e i 40 metri, circa il 60% dei clienti arriva da oltre confine. Armatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti costituiscono una fetta rilevante della clientela internazionale. Anche se il mercato russo ha attraversato alcune note turbolenze, il cantiere mantiene un portafoglio di clienti ben diversificato. Tra questi spicca Nave Va, un’azienda corsa che gestisce una flotta di imbarcazioni commerciali con lunghi tempi di navigazione annuali.

Crescita Inarrestabile tra le Sfide

Anche in mezzo a circostanze impegnative, i Cantieri Navali Sestri sono pronti a crescere. Con una squadra interna di circa 15 dipendenti, collaborano regolarmente team esterni specializzati. In alcune occasioni ci sono stati anche cinquanta lavoratori in cantiere. Nonostante lo spazio limitato, sia a terra che in mare, Montaldo esprime l’auspicio di poter disporre di strutture più spaziose.

Navigando Verso il Futuro

La strategia di sviluppo dei Cantieri ruota intorno alla qualità dei servizi e agli investimenti nelle infrastrutture. L’autunno segnerà l’inizio dei lavori di ristrutturazione delle officine, della falegnameria interna e anche delle zone di ristoro e del magazzino. Questa rappresenta la seconda fase del piano di sviluppo, iniziato con l’acquisto di un travel lift da 300 tonnellate lo scorso anno. Questo nuovo asset ha consentito ai Cantieri di lavorare su imbarcazioni di grande stazza, affiancando il bacino di carenaggio già operativo.
Il cantiere nautico con sede a Genova vanta con orgoglio tre certificazioni – ambientale, qualità e sicurezza sul lavoro – perché l’eccellenza parte dal rispetto dei lavoratori e dell’ambiente. Anche questo è amore e passione.

Tracciando il Futuro dei Refit

Parlando più in prospettiva del settore dei refit, Montaldo mantiene una  visione ottimistica del futuro.
Sebbene la crescita della flotta globale sia un segnale positivo, il titolare dei Cantieri “crede fermamente che il professionismo sarà il vero discriminante”.
Con oltre tre decenni di esperienza nel settore, Montaldo sa che a volte, per mantenere l’eccellenza, vale la pena superare le aspettative del cliente e, in qualche occasione, con rammarico, declinare certe commesse.

Mentre i Cantieri Navali Sestri solcano il mare in direzione del futuro, il loro impegno per la qualità, l’innovazione e la soddisfazione del cliente rimane un caposaldo.

Questo impegno costante li ha portati ai vertici del settore cantieristico.

Refitting, Refitting Nautico

Refitting su imbarcazioni: analisi del processo e delle fasi coinvolte.

Il refitting nautico è un processo che richiede una conoscenza dettagliata dell’imbarcazione e delle tecniche di intervento. L’improvvisazione non è mai una buona carta da giocare, in nessun ambito, in campo nautico poi, è oltremodo pericolosa.

Affidabilità e prestazioni sono un binomio indissolubile. Di seguito, esploreremo in dettaglio cosa sia un refitting, quando è necessario e quali sono le fasi del processo

Ma in cosa consiste?

Il refitting è un processo di riparazione e rinnovamento delle parti strutturali e degli impianti dell’imbarcazione. Questo processo può essere necessario per riparare danni causati da eventi esterni, come maltempo, o per sostituire e/o rinnovare parti vecchie o danneggiate dall’usura.

Quali sono le fasi del processo?

La prima, indispensabile, è la fase di analisi.

È necessario esaminare con competenza l’imbarcazione per identificare le aree che richiedono riparazioni o sostituzioni.
Questo include l’ispezione di tutte le parti strutturali, degli impianti elettrici, idraulici e meccanici a bordo dell’imbarcazione.
La fase di analisi è la più delicata in quanto alcuni vizi sono occulti e di difficile individuazione, soprattutto per quanto concerne i materiali, che sia una delaminazione del composito, un legno marcito sotto la vernice, un’ osmosi e via dicendo.
In questa fase non basta la perizia, occorrono anche attrezzature specifiche per misurare tassi di umidità all’interno della struttura del materiale. Non è un’operazione da improvvisare. È la fase più delicata.

Successivamente si procede allo smontaggio e alla rimozione delle parti vecchie o ammalorate. È vero che la chimica ha fatto passi da gigante ma talvolta alcuni materiali sono proprio da rimpiazzare.

Dopo gli interventi strutturali si passa agli impianti di bordo.

Anche qui spesso capita di trovarsi davanti accessori, strumenti, cablaggi, materiali di 50 anni fa e quindi ormai irreperibili. In caso di imbarcazioni di interesse storico le stesse parti saranno ricostruite con materiali simili, in alternativa saranno sostituiti con strumentazioni e materiali recenti.

Una volta terminate queste fasi si passa alla successiva: il test.

Questo processo è fondamentale per garantire che l’imbarcazione sia in perfetto stato prima di tornare in uso.

Il refitting nautico è un intervento complesso che richiede conoscenze specifiche e una grande esperienza nel settore. Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale affidarsi a un team di professionisti in grado di garantire un lavoro di alta qualità e la massima cura per i dettagli.

Il team dei Cantieri di Sestri, con sede a Genova, è specializzato nel refitting di imbarcazioni fino a 40 metri.
Offriamo un servizio completo e personalizzato in base alle esigenze del cliente.
Grazie alla nostra esperienza e alle nostre competenze su tutti i materiali, metalli, compositi e legno, garantiamo la massima sicurezza e affidabilità della tua barca.

Vogliamo dormire “sonni tranquilli” quando consegniamo un lavoro e siamo certi che anche i nostri clienti a bordo dormiranno “sonni tranquilli”.

Per maggiori informazioni sul refitting e sulla nostra gamma di servizi, contattaci direttamente, venite a trovarci, sarete nostri ospiti per tutto il tempo che sarà necessario.

come scegliere un cantiere navale: 3 consigli utili
News, NEWS

Come scegliere il cantiere navale: 3 consigli utili.

Hai appena deciso di lasciare a riposo la tua barca, se lo merita, dopo una stagione di mare e di sole. 

Una delle decisioni più importanti che prenderai sarà proprio scegliere a quale cantiere affiderai il tuo yacht. 

Passeranno mesi prima di rimetterla in mare. Per questo motivo è necessario conoscere approfonditamente il cantiere navale considerato, non solamente come un semplice luogo di rimessaggio, ma come vero e proprio partner. 

Alla barca ci si affeziona per una serie di motivi che conoscete anche voi. Metterla in mani sconosciute fa paura.

Ecco dunque 3 consigli utili da tenere in considerazione se sei alla ricerca del perfetto cantiere navale. 

L’organizzazione del Cantiere 

Non c’è cosa migliore di valutare con i propri occhi. La possibilità di visitare il cantiere può fornirti informazioni preziose. Immaginare dove sarà rimessata la tua barca può benissimo aiutarti nella scelta del giusto partner. Il cantiere ti sembra organizzato? Gli edifici sono ben puliti? L’attrezzatura è in buone condizioni e ben curata? Lo sappiamo, dobbiamo sporcarci le mani per fare un ottimo lavoro, ma mantenere un ambiente di lavoro strutturato e pulito è segno di dedizione ed indicazione della qualità del prodotto finale. Se quando chiamate per un intervento, arrivano con un furgone sporco, carico di cianfrusaglie mai rimesse a posto, immondizia mai buttata, se faticano a trovare la chiave giusta in mezzo alla discarica del vano, beh… in cantiere non sarà molto diverso.

E poi la logistica: dove si trova il cantiere? Lo posso raggiungere facilmente? 

La Costumer Experience 

Non abbiamo una seconda possibilità per fare una buona prima impressione. Molti proprietari valutano un cantiere basandosi sul primo approccio e sul buonsenso. Consigli, indicazioni e pubblicità possono essere molto utili, ma è l’esperienza diretta che farai nello stesso, visitandolo e relazionandoti con il personale che ti porterà alla scelta. 

Come per qualsiasi affare di alto valore, un solido rapporto personale gioca un ruolo fondamentale nella customer experience. 

La garanzia che ti sarà offerta, il rispetto dei tempi di intervento e di consegna insieme alla volontà di soddisfare appieno le tue aspettative, possono essere componenti chiave quando si tratta di scegliere a chi affidarsi. 

Non scegliere “di pancia”, magari assecondando la simpatia del responsabile.

Qualità e Valore 

Anche se l’obiettivo del cantiere è l’eccellenza, ad un certo punto emerge il delicato rapporto tra costo e qualità. Si può trovare un equilibrio tra questi due componenti? 

La serietà di un cantiere navale è basata anche su questo. È facile infatti trovare listini assurdi solo perché riferiti alla nautica. Per fare un esempio, se compri da un ferramenta una rondella inox da 40 la paghi 20 centesimi, se la prendi in un negozio di nautica la paghi 1 euro. Con questo criterio sconsiderato poi alcuni operatori compilano preventivi e fatture. 

La fiducia è alla base del rapporto tra cliente e cantiere. 

I Canteri Navali di Sestri godono della fiducia pluriennale di decine di clienti internazionali. 

Vieni a trovarci, prendi un caffè con noi e facciamo un giro tra le barche e i laboratori!    

Rimessaggio Nautico
Rimessaggio Nautico

É TUTTO ORO CIÒ CHE LUCCICA?

Rimessaggio Nautico

Vorresti stare ventiquattro ore su ventiquattro sulla tua barca, ma gli impegni si accumulano e sei costretto a lasciarla a riposo? L’inverno sta arrivando e con la brutta stagione arrivano pioggia, vento, grandine e gelate.

Una manutenzione approssimativa può causare importanti danni, anche inaspettati, compromettendo la cura e l’attenzione che le hai dedicato a bordo.

Eccellenza è Rimessaggio.

Per i Cantieri Navali di Sestri la cura e la manutenzione sono garanzia di efficienza.

Rimessare una barca non è un mero stazionamento bensì un punto di partenza per la custodia e, soprattutto, per la conservazione del valore del manufatto.

Il nostro servizio di rimessaggio barche, yacht e grandi imbarcazioni a Genova si affida all’esperienza di tecnici di altissima competenza e affidabilità.

Offriamo fino a 150 posti barca in una darsena nautica strategicamente posizionata nel Mediterraneo, per imbarcazioni fino a 45 metri di lunghezza.

Nel nostro cantiere ci sono 22 mila mq tra acqua e terraferma. Non lasciamo niente al caso. Dalla manutenzione del motore ai serbatoi acqua e carburante, dall’impianto idroelettrico fino alla cura degli interni ed esterni. Ogni impianto di bordo viene controllato seguendo una check- list calendarizzata per non ritrovarsi ingolfati a primavera.

Rimessaggio è Protezione e Sicurezza.

Surriscaldamento del motore, batteri e funghi, possibili infiltrazioni ed umidità, raggi UV, delaminazioni e vie d’acqua nascoste, legni marciti invisibilmente, batterie scadenti, sono solo alcuni dei fattori che possono portare gravi danni alla tua barca.

Ai Cantieri Navali di Sestri affidiamo i lavori  nelle mani di coloro che vanno per mare. Nient’altro. Ma è tutto.

Non vedi l’ora di tornare a bordo? La tua barca sarà pronta.

Facci sapere quando verrai a prenderla, al resto ci pensiamo noi.